
Campi Flegrei
I Campi Flegrei sono un'area vulcanica attiva situata a nord-ovest di Napoli, caratterizzata da un vasto sistema di caldere formatosi a seguito di eruzioni esplosive avvenute negli ultimi 40.000 anni. Comprendono crateri, fumarole, sorgenti termali e fenomeni di bradisismo, con il più noto esempio a Pozzuoli. Tra i siti più importanti vi sono la Solfatara, il Lago d'Averno e Baia, un'antica città sommersa. La loro attività vulcanica è monitorata costantemente per il rischio sismico. Storicamente e mitologicamente rilevanti, i Campi Flegrei erano considerati dagli antichi Romani la porta dell’Ade e ospitano numerosi resti archeologici.